Quasi 10 anni dopo la catastrofe nucleare di Fukushima, la centrale nucleare al centro di tante polemiche e dibattiti fa ancora parlare di sé. Il governo giapponese sta infatti riflettendo in merito ad una riapertura della zona di esclusione nucleare. Questa decisione potrebbe avere delle conseguenze molto pesanti sulla popolazione locale che vive tuttora attorno alla centrale e alla zona dove avvenne l’incidente, specialmente perché l’area è ancora interessata da un’alta radioattività.
Fukushima : ripercorrendo gli eventi
L’11 marzo del 2011 Fukushima venne colpita da un sisma di magnitudo 9, seguito da uno tsunami che colpì in maniera devastante le coste giapponesi. Oltre ad uccidere oltre 20.000 persone, il terremoto provocò una catastrofe nucleare, il cui bilancio era spaventoso: tre reattori nucleari erano entrati in fusione, il tutto accompagnato da incendi ed esplosioni.
Si tratta di un incidente nucleare di livello 7 sulla scala INES (International Nuclear and radiological Event Scale), ovvero il livello più alto a cui possa arrivare un incidente nucleare ed un livello che solo la catastrofe di Chernobyl aveva raggiunto.
Che cos’è una zona d’esclusione nucleare?
Per proteggere le popolazioni residenti, venne istitutita una zona d’esclusione nucleare attorno alla centrale nucleare di Fukushima. Questa zona ha l’obbiettivo di far evacuare gli abitanti presenti sul territorio in seguito ad una catastrofe nucleare, per evitare le ricadute radioattive causate dalle esplosioni dei reattori della centrale. Tutto questo è ciò che si è fatto intorno alla centrale nucleare di Fukushima per oltre 20km. Gli abitanti sono stati evacuati e la zona è deserta. Era la soluzione migliore per evitare che la popolazione locale venisse contaminata dalle radiazioni.
Verso una riapertura totale della zona d’esclusione?
Un progetto di riapertura
Ciò nonostante, è necessario che questa zona d’esclusione abbia fine un giorno o l’altro. Il Giappone ha deciso che era giunti il momento che questa zona finisse e punta a riaprire totalmente il territorio intorno alla centrale nucleare entro il 2022-2023. Questa riapertura sarebbe da svolgersi progressivamente in diversi stadi.
Lo sapevate? Dal 20214, la zona inaccessibile si è via via sempre più ridotta, passando da 1150 a 340 chilometri quadrati nell’aprile 20219. Su 12 originary, 6 comuni hanno visto la revoca del loro ordine di evacuazione.
Perché riaprire?
L’obiettivo della riapertura della zona d’esclusione è facilitare il rilancio dell’economia di certe aree. La volontà del del governo giapponese è da un lato che la popolazioni torni a vivere sul territorio e, dall’altro, che i giovani vengano ad impiantare imprese e a portare lavoro.
Verranno erogate delle sovvenzioni per aiutare i giovani a trasferirsi nella zona. Prima della catastrofe c’erano oltre 95.000 persone che vivono nell’area della centrale nucleare. Dopo l’incidente, meno del 20 % è ritornata.
Un sito ancora contaminato?
Focus sulle politiche di decontaminazione che sono state attuate
Per permettere la decontaminazione delle terre che erano state irradiate al momento dell’esplosione, il governo giapponese ha implementato delle politiche di decontaminazione.
Le sostanze radioattive che sono state liberate nell’atmosfera hanno la tendenza a restare sullo strato superficiale della terra. Non sono quindi che i primi centimetri superficiali quelli che sono stati colpiti dalle radiazioni. Se non si agisce, le sostanze radioattive potrebbero rimanere anche due secoli nell’ambiente.
Per questa ragione il governo nipponico a intrapreso nel 2013 una decontaminazione delle terre. Il principio è togliere 5 centimetri di terra dal suolo e si è trattato di un vero investimento, umano ed economico.
Lo sapevate?
Il progetto è costato 24 miliardi di euro, impiegando più di 16.000 lavoratori, muovendo e stoccando oltre 20 milioni di metri cubi di detriti.
L’arresto di queste politiche di decontaminazione
Se le terre abitate dalle popolazioni potrebbero essere decontaminate, non è il caso dei territori che circondano la centrale nucleare, che sono lontani dall’essere decontaminati. Il governo giapponese intende fermare le politiche di decontaminazione. Anche se le zone abitate potessero avere politiche di decontaminazione, non è sufficiente. Infatti, il tasso di contaminazione non è ancora stabile in queste zone. Sarebbe necessario continuarli fino a quando un basso livello di contaminazione può essere stabilizzato.
I territori naturali sono lontani dall’essere decontaminati. Anche se la loro superficie rappresenta il 70% del territorio, è impossibile intraprendere politiche di decontaminazione. Per ottenere ciò, la parte superiore del terreno dovrebbe essere rimossa. Questo significherebbe rimuovere tutti gli alberi su quella superficie, il che è assolutamente impossibile.
Contaminazione dell’acqua?
Non è solo la terra ad essere contaminata, ma anche l’acqua. Infatti, al momento dell’incidente nucleare, l’acqua è stata usata per raffreddare i reattori che si erano fusi. Poiché quest’acqua non poteva essere rilasciata nell’ambiente naturale, veniva immagazzinata in riserve intorno all’impianto.
Oggi si pone la questione di cosa fare dell’acqua contaminata immagazzinata. Infatti, sta occupando sempre più spazio, per cui diventa urgente determinare come smaltirlo. Si stima che i serbatoi saranno pieni entro l’estate del 2022. Per raffreddare i nuclei dei reattori, per evitare una nuova catastrofe, vengono regolarmente spruzzati con acqua. Di conseguenza, viene usata molta acqua e quindi sempre più acqua viene contaminata.
Allora qual è la soluzione? Rilasciarli nell’oceano? Questo porterebbe a una significativa contaminazione dell’ambiente naturale. Molti specialisti si oppongono a questa soluzione, il che sembra piuttosto normale quando si vede il disastro ecologico che causerebbe. Ma gli specialisti non sono gli unici. Secondo un sondaggio condotto tra le popolazioni locali, il 57% è contrario a questa possibilità. I pescatori in particolare sono preoccupati. Anche le Nazioni Unite hanno espresso il loro disaccordo con questa soluzione.
Tuttavia, questa è l’opzione che è stata scelta dal governo giapponese. Prima di essere scaricata, l’acqua sarà sottoposta a un trattamento per liberarla dai suoi elementi radioattivi.
Altre soluzioni erano state studiate, come lo stoccaggio dell’acqua nel sottosuolo, o l’evaporazione per irrorazione, ma non sono state mantenute.
Quali sono le conseguenze per il suolo?
Se il punto positivo è che i suoli sono stati decontaminati, c’è comunque la questione della fertilità di questi suoli. Infatti, come già detto, al momento della decontaminazione dei suoli, sono stati rimossi 5 cm di terra. Per compensare questa mancanza di terra, è stata messa una miscela di granito. Tuttavia, questo non garantisce che il terreno abbia lo stesso livello di fertilità.
Oltre a questo problema, dobbiamo anche chiederci se le scorie radioattive che potrebbero essere rimaste sul terreno non contaminerebbero le piante che potrebbero eventualmente crescervi. Questo potrebbe essere un problema, soprattutto se le attività agricole dovessero riprendere su questa terra. È legittimo che la gente sia riluttante a consumare prodotti alimentari cresciuti sulla terra di Fukushima.
Un ritorno alla vita selvaggia?
Da quando la gente è stata costretta a lasciare la zona, molti esperti hanno notato che gli animali selvatici stanno prendendo sempre più piede. Si tratta di una ventina di specie selvatiche che sono ricomparse in questi luoghi.
Il numero di animali presenti è elevato nonostante l’alto livello di radioattività in queste zone. Se non è stato osservato nessun comportamento anormale da questi animali, non significa che siano in buona salute. Possiamo solo vedere che sono normali nell’aspetto. Le specie presenti sono varie, possiamo osservare per esempio :
- zibetti
- Macachi giapponesi
- volpe rossa
- cinghiali
- l’orso nero asiatico
Gli abitanti devono tornare a vivere lì? Gli abitanti devono tornare?
La riapertura della zona di esclusione ha conseguenze disastrose per i suoi ex abitanti. La rimozione della zona di esclusione significa la rimozione delle sovvenzioni esistenti. La maggior parte delle persone che hanno dovuto spostarsi per sfuggire alle zone contaminate hanno trovato riparo in rifugi fuori dalle zone contaminate. Hanno potuto rimanere lì grazie alle sovvenzioni concesse.
Tuttavia, poiché il governo giapponese vuole riabilitare le vecchie case, la gente non potrà più beneficiare dei sussidi. E se non ricevono sussidi, allora dovrebbero pagare l’affitto. Ma la maggior parte delle persone sono disoccupate o anziane. Non possono permettersi di pagare l’affitto ogni mese. Questo significa che saranno costretti a tornare nelle loro vecchie case, e quindi a vivere in una zona che non è completamente decontaminata, facendo affidamento sulle offerte luce(https://www.prontobolletta.it/migliori-offerte-luce) proposte dal governo giapponese in accordo coi fornitori e distributori anche sfruttando la combinazione delle offerte luce e gas dual(https://www.prontobolletta.it/offerte-luce-gas-dual) per garantire il completamento più efficiente del ritorno alla vita.
Non ci sono rischi per gli abitanti che tornano a vivere lì?
I rischi che gli abitanti possono correre sono abbastanza incerti. Quello che è certo è che le zone residenziali sono state decontaminate, anche se non possiamo essere certi che non ci sia più alcun rischio di radiazioni. Tuttavia, come abbiamo spiegato prima, aree più grandi, come le foreste, non sono state decontaminate. Cosa significa questo? Significa che la radioattività delle foreste potrebbe portare a un’ulteriore contaminazione delle zone abitate. In effetti, non è impossibile che le sostanze radioattive siano alla fine trasportate dai fiumi.
Fukushima, lezioni imparate per il futuro?
L’incidente di Fukushima potrebbe essere di grande aiuto per il futuro. In caso di ulteriori esplosioni di centrali nucleari, il governo giapponese sarà in grado di reagire più velocemente e meglio. Le strategie che sono state applicate a questa centrale nucleare possono servire da esempio per incidenti futuri.
Questo incidente è servito anche a diversi paesi, come la Svizzera, che ha potuto far testare tutte le centrali nucleari del suo territorio. Infatti, l’Unione Europea ha test di resistenza per determinare il livello di sicurezza delle centrali nucleari. Il principio di questo test è il seguente: verificare che l’impianto resista in caso di un disastro naturale come un terremoto, uno tsunami o un’inondazione.
Questo incidente ha quindi permesso ad alcuni paesi di controllare i loro impianti per assicurarsi che siano sicuri e non rappresentino un potenziale pericolo per la popolazione.